Le eccellenze del Gal Valle del Crati presentate su RAIUNO da Linea Verde
Patrizio Roversi e Ingrid Muccitelli, andata in onda su RAIUNO la Calabria che eccelle. Una puntata fortemente voluta dal GAL Valle del Crati, realizzata in convenzione con la RAI, per presentare allItalia ed al mondo quanto c di buono nel nostro territorio e promuovere il comprensorio nel suo complesso, attraverso cinque filiere agroalimentari che costituiscono un vero e proprio punto di eccellenza per lintera regione: lolio, il vino, il fico dottato di Cosenza, il suino nero di Calabria ed i prodotti da forno. Come consuetudine del programma televisivo, sono state visitate alcune aziende testimoni delle filiere -selezionate dalla Rai nei sopralluoghi propedeutici alla realizzazione del programma- ed intervistati i conduttori, sono inoltre intervenuti il presidente del Consorzio Fichi ed il presidente di Asprol. La trasmissione ha proposto un'immagine vera, fresca ed autentica del nostro territorio. I giovani imprenditori hanno parlato con competenza ed entusiasmo del loro lavoro e dei loro prodotti, coltivati o trasformati con metodi moderni ma nel rispetto della tradizione: un'agricoltura giovane, vivace, profondamente attenta alle tematiche ambientali ed alla qualit, legata al territorio ed elemento importante dell'economia locale.
Il territorio stato promosso dai racconti dei conduttori e dalle belle immagini: la catena costiera con la zona dei laghi di Fagnano, le valli del Crati e dellEsaro, riprese anche dallalto insieme alle fasce collinari che le contengono ed ai paesi di antica storia e tradizione.
La trasmissione si poi conclusa ad Altomonte, durante la Gran festa del pane, dove sono state riprese le antiche tradizioni legate ai prodotti da forno ed stata riproposta una parte delle iniziative sulleducazione alimentare realizzata dal GAL: lanalisi sensoriale, che ha incuriosito positivamente i conduttori televisivi. Il nostro amico e collaboratore Walter Cricri, presidente dellINAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani), supportato da alcuni bambini di Altomonte che avevano seguito il corso del GAL, hanno messo le pinze al naso di Fabrizio Roversi ed in diretta tv gli hanno insegnato a degustare il pane.
Le nostre aziende ci hanno fortemente ringraziato
per le ricadute tangibili ottenute in termini di pubblicit per i prodotti,
contatti aziendali e vendite. Sono stati
circa 3,5 milioni gli spettatori (21,71% di share nella fascia Daytime Mezzogiorno)
che hanno seguito in diretta la trasmissione, cui si devono aggiungere le
centinaia di migliaia di contatti che hanno gi visto la puntata sul sito www.lineaverde.rai.it. C da aggiungere che la trasmissione, oltre a
restare per sempre in rete sul sito ufficiale della trasmissione, nelle
settimane successive stata messa in onda anche su altre reti del servizio
pubblico televisivo e venduta ad alcune emittenti televisive di altri Paesi
esteri. Un estratto della trasmissione poi stato riproposto sempre su RAI Uno
il 17 agosto 2014 alle ore 12,20.
Grande la soddisfazione espressa dagli autori del programma per lottimo indice di gradimento ottenuto dalla puntata, ottenuto anche per lalta qualit dei contenuti narrati in questo tour nelle valli del Crati e dellEsaro.
La puntata della storica e famosa trasmissione, stata presentata alle testate giornalistiche calabresi il giorno precedente, Mercoled 7 Maggio 2014, alle ore 10.30, presso la sala congressi della sede RAI Calabria di Cosenza dal Presidente del GAL, Stefano Leone e dallAssessore Regionale allAgricoltura, Michele Trematerra. Alla conferenza stampa coordinata dal giornalista Valerio Caparelli, collaboratore del GAL Valle del Crati, hanno partecipato anche quanti hanno collaborato fattivamente alla buona riuscita della puntata, lAmministratore Delegato del GAL, Valeria Fagiani; il Direttore dellARSAC, Italo Antonucci; il Presidente di Assogal, Gianpietro Coppola; lAutorit di Gestione del PSR Calabria, Alessandro Zanfino; il Direttore della sede RAI Calabria, Demetrio Crucitti.
Nel corso della conferenza stampa sono stati proiettati due spot di lancio della
puntata, girati spontaneamente dai
conduttori di Linea Verde, Patrizio Roversi e Ingrid Muccitelli, entusiasti
della sorprendente e gioiosa esperienza vissuta sul territorio della provincia
di Cosenza nei quattro giorni di registrazione. La conferenza stampa stata
introdotta dal padrone di casa Demetrio Crucitti che ha sottolineato come
attraverso Rai International ci sia unestensione enorme della platea
televisiva, che comprende tutto il mondo.
Plaudo a questa iniziativa che vede una governance locale, il GAL,
essere promotrice di unazione promozionale importante del nostro territorio
ha dichiarato lAssessore Trematerra- un territorio dotato di un microclima
particolare che alla base del paniere di prodotti di qualit che oggi eccellenti e coraggiosi imprenditori ci
propongono e che noi con orgoglio presentiamo al Paese ed al mondo attraverso
una delle trasmissioni storiche della RAI, Linea Verde. Questa affermazione
stata ripresa dal Presidente del GAL,
Stefano Leone: La scelta del Consiglio
di Amministrazione del GAL di presentare il proprio territorio allinterno del
programma televisivo Linea Verde nata lo scorso anno da due considerazioni.
La prima riguarda la vocazione agricola del nostro territorio e la presenza di
numerose eccellenze, ormai ben strutturate in filiere di qualit, con una massa
critica apprezzabile e, dunque, pronte ad affrontare una promozione mediatica
di livello nazionale ed internazionale. La seconda, invece, connessa alla
voglia del GAL Valle del Crati di uscire dalla dimensione locale, in cui per
definizione esso lavora, per comunicare su scala nazionale e mondiale il
proprio operato, promuovendo quanto in questi anni il territorio ha saputo
creare con investimenti coraggiosi, abilit imprenditoriale e competenza. Ha
concluso la conferenza stampa Gianpietro Coppola, sindaco di Altomonte ed
allora presidente di Assogal Calabria, lassociazione dei GAL calabresi, che ha
dichiarato: La trasmissione di Linea Verde uno dei tentativi pi riusciti di
promozione del territorio calabrese dove, specie le aree interne, possono
pensare di costruire intorno alle eccellenze agroalimentari ed
allenogastronomia unofferta turistica reale e di qualit.
La partecipazione del GAL, o meglio del territorio su cui opera il GAL, alla trasmissione in un certo senso rappresenta un traguardo, un obiettivo, rappresenta il successo delle politiche di sviluppo del Gruppo dAzione Locale Valle del Crati che da sempre ha puntato sul rilancio dei prodotti locali e su forme di turismo integrato che a partire dallenogastronomia coinvolgessero lintero territorio.
Diciotto anni fa, nel 1998, quando il Gal ha
iniziato ad operare, nelle valli del Crati e dellEsaro non esisteva alcuna filiera strutturata, da allora il
territorio cresciuto enormemente
grazie al lavoro costante del GAL, al coordinamento con gli enti
locali e regionali come lex ARSSA oggi
ARSAC e soprattutto al rapporto costante con lAssessorato regionale
allAgricoltura dal quale i GAL dipendono e che ha predisposto nel corso di
questi anni misure efficaci e strumenti di grande incisivit, primo tra tutti il Piano Integrato di Filiera.
In agricoltura, si sa, i tempi non sono brevi, ma un uso cosciente ed intelligente dei fondi comunitari previsti allinterno di progetti mirati e quindi efficaci, ha prodotto in circa dodici anni (escludiamo i tempi di intervallo tra le diverse Programmazioni europee) un cambiamento profondo di cui il GAL Valle del Crati tra gli attori/autori principali grazie al metodo di lavoro fondato sul sostegno alle aziende, sulla creazione di esempi emulabili e riproducibili, sulla qualit, sulla valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse sulla creazione di reti tra aziende, attori locali, provinciali regionali, soggetti interessati a livello nazionale ed internazionale.
Le cinque filiere presentate nella trasmissione Linea Verde costituiscono un esempio valido di tale crescita.
