Partecipazione a EXPO 2015.
Il GAL Valle del Crati insieme agli altri GAL calabresi ha partecipato allesposizione universale milanese rappresentando le risorse e le istanze della Calabria rurale.
Pi di duemila anni fa Catone affermava la superiorit dellagricoltura sul piano sociale, morale ed educativo, ma anche su quello del profitto economico. Mille anni dopo, Francesco dAssisi abbracciando tutto il creato, per i buoni frutti che la natura donava alluomo, chiam madre la terra. Oggi, ci si rende sempre pi conto di quanto nellagricoltura si possa ritrovare la propria storia, la memoria, la spiritualit e la poesia delle tradizioni. Partendo da questi semplici punti di riferimento, i GAL della Calabria hanno elaborato un progetto comune dal titolo Territori Rurali della Calabria per EXPO 2015, sostenuto e voluto dalla Regione Calabria, per partecipazione attiva allEXPO di Milano. Con il coordinamento del GAL Reventino che esprime la presidenza di Assogal e la collaborazione preziosa delling. Salvatore Orlando, i GAL hanno collaborato tra di loro, con la Regione Calabria, con le Organizzazioni professionali agricole ottenendo a Milano consensi ed interesse ed in sede locale riconoscimenti e visibilit. In particolare gli eventi realizzati a Milano sono stati:
- Vino a taste of Italy (giugno-ottobre 2015) svolto in partenariato con la Regione
Calabria. La partecipazione
allevento si sostanziata nellindividuazione di aziende vitivinicole
calabresi aventi precise caratteristiche di qualit e nellinvio di bottiglie
di vino da inserire nei dispenser previsti dallorganizzazione (Vinitaly)
allinterno di EXPO. A seguito di una manifestazione dinteresse condivisa con
la Regione Calabria e pubblicata sul sito da tutti i GAL, hanno presentato
richiesta e documentazione due ditte dellarea leader valle del Crati, che
hanno regolarmente partecipato alliniziativa: Serracavallo e Chimento.
- Settimana a Rotazione (21-27 agosto) svolto in partenariato con la Regione Calabria. I
GAL calabresi hanno partecipato allintera settimana, allestendo lampio spazio
a loro dedicato con pannelli e materiale appositamente predisposto per
levento, esponendo le loro eccellenze agroalimentari, artigianali e
promuovendo i territori rurali calabresi. Filmati, pannelli espositivi,
pubblicazioni e diverso materiale illustrativo hanno animato lampio spazio a
disposizione della Regione, che a turno i GAL hanno gestito per lintera
settimana.
- Settimana del Protagonismo in partenariato con la
Regione Calabria (27 settembre). Nel
corso della giornata che la Regione ha voluto dedicare alla Calabria rurale,
sono stati
esposti prodotti agroalimentari ed stato allestito uno spazio
espositivo con stampati e pubblicazioni relativi ai territori rurali ed alle
tematiche del cibo e dellalimentazione. Inoltre alcuni GAL, tra i quali il
Valle del Crati, sono stati chiamati a svolgere una relazione. Largomento illustrato
dal nostro GAL stato La rivitalizzazione delle filiera del fico ed il ruolo
dei GAL.
- Farmers inn in partenariato con
Coldiretti (27 luglio - 2 agosto). La
manifestazione Farmers Inn si svolta allinterno dell ampio padiglione di
Coldiretti, nel Cardo Sud di Expo.
Liniziativa ha affondato le proprie radici nella tradizione millenaria dei mercati
cittadini gestiti direttamente dagli agricoltori, permettendo ai
consumatori di realizzare una esperienza alimentare di consumo, integrata da
momenti di comunicazione, informazione, conoscenza ed intrattenimento.
Valorizzare produzioni di nicchia, enfatizzare le biodiversit, informare e
rendere consapevole il
consumatore, allargare lo spettro delle esperienze, rendere centrale il tema
del cibo ed attrattivi i territori rurali, sono obiettivi condivisi da
Coldiretti e da tutti i GAL calabresi che, come il nostro, hanno aderito
allevento.Per il GAL Valle del
Crati hanno partecipato nove aziende che nel corso della settimana hanno
raccontato le loro storie, esposto e fatto degustare i loro prodotti, inseriti
negli itinerari promossi dal GAL. Dopo aver sottoscritto una convenzione con
Coldiretti e pubblicato una manifestazione di interesse, sono state selezionate
ed ammesse a partecipare alla manifestazione milanese tutte le nove aziende che
avevano avanzato la candidatura: az.
agric. Barbieri Vincenzo, az. agric. Amico Anna, soc. coop. agricola San
Francesco, az. Martino Ermanno Eugenio, az. agric. Eredi Serra, az. Gencarelli
Assunta Tania, az. Liquore Moliterno di Sciarra F. & c. sas, az.agric.
Tenuta Terre Nobili di Lidia Matera, az. agric. Serracavallo di Demetrio
Stancati.
- Convivio in partenariato con
Confagricoltura (18-24 settembre). Lo
spazio
Convivio, gestito da Confagricoltura, stato destinato alla
promozione dei territori rurali e delle loro produzioni. Come nel caso della
settimana a Rotazione, anche nellevento del Convivio il Gal Valle del Crati ha
partecipato per tutta la settimana con
la proiezione di diversi filmati, con lesposizione dei testi, del materiale
divulgativo realizzato, dei prodotti deccellenza del proprio territorio. I
Gal, che si sono occupati
dellallestimento comune dello spazio a loro dedicato, suddivisi in gruppi, hanno garantito la
presenza del loro personale nel corso di
tutti i sette giorni previsti nel corso dei quali hanno potuto anche svolgere
attivit divulgativa sulla propria funzione istituzionale.
- Palazzo degli Atellani - Vigna di
Leonardo in partenariato con Confagricoltura (10 ottobre). Nel vasto programma proposto dai GAL a Milano nei
mesi di Expo, molto interesse e vasta
eco ha ottenuto la manifestazione organizzata con Confagricoltura presso la
suggestiva Vigna di Leonardo, dove ad un
gruppo di interlocutori privilegiati - operatori turistici, giornalisti,
buyer, gestori di siti e blog tematici- stata illustrata unofferta turistica
ed enogastronomica completa: storia, cultura, natura e tradizioni
proposti
attraverso le eccellenze di una provincia estremamente ricca di tutti questi
elementi. Liniziativa ha ottenuto un alto gradimento da parte dei convenuti,
che hanno potuto degustare e apprezzare in particolare la qualit espressa dai
prodotti che rappresentavano il territorio compreso nelle valli dellEsaro e
del Crati. In questa giornata esclusiva, il GAL Valle del Crati, ha presentato
le sue migliori risorse storiche e naturalistiche e tre filiere agroalimentari
di eccellenza, tutelate da normativa europea: i fichi (DOP Fichi di Cosenza),
con la variet pi diffusa, la Dottato; lolio (DOP Bruzio), con le cultivar locali che lo caratterizzano conferendogli
connotazioni di altissima qualit come la Roggianella Roggianese-Tondina, la
Carolea e la Cassanese; il vino (DOP Terre di Cosenza), con il vitigno
autoctono pi utilizzato, il Magliocco, che conferisce al prodotto qualit e
grande personalit. Liniziativa promozionale del GAL Valle del Crati presso la
Vigna di Leonardo, si svolta in collaborazione con Confagricoltura Cosenza e
con la partecipazione di altri tre gruppi di azione locale della provincia
cosentina: lAlto Jonio Federico II, il Savuto e il Sila Greca. Quattro
territori contigui, differenti e complementari, accomunati dal rispetto per la
tradizione e dalla grande ospitalit, che hanno proposto unofferta turistica
ed enogastronomica varia ma unitaria. In tale direzione i quattro GAL, tra le manifestazioni della mattina
(esposizione illustrazione dei territori e dei prodotti, degustazione guidata)
e la gran degustazione finale della sera, hanno presentato ad un
selezionatissimo pubblico, interessato ed attento, il Codex Purpureus
Rossanensis, proprio quel giorno dichiarato Patrimonio dellumanit
dallUnesco.
- Agricoltura sana e
legalit in partenariato con Confederazione Italiana Agricoltori (29 ottobre). La Confederazione Italiana Agricoltori ha inteso
realizzare unitamente ai GAL della Calabria, una serie di iniziative
concentrate in una delle giornate finali
dellevento milanese. Obiettivo
centrale di questa giornata di lavori stato promuovere le eccellenze del
territorio calabrese e rafforzare e valorizzare la rete tra la societ civile e
lassociazionismo, impegnati a perseguire obiettivi di giustizia, legalit e
tutela dei diritti attraverso il lavoro sui terreni agricoli confiscati alle
mafie. La giornata stata molto densa di eventi e lintervento di Don Ciotti
molto seguito e
partecipato. Il Gal Valle del Crati ha esposto i prodotti agroalimentari
insieme al materiale destinato a promuovere il territorio ed ha proposto la
degustazione delle sue eccellenze.
Il nostro Gruppo dAzione Locale ha poi realizzato una serie di eventi locali sulle filiere di eccellenza tutelate da normativa europea e pi in generale sulle tematiche del cibo e dellalimentazione, che sono in dettaglio elencate in questa sezione dedicata alle attivit realizzate allinterno delle Misure a regia del GAL. Qui si ricorda soltanto il supporto fornito alla Regione Calabria nel corso della visita nel nostro territorio (vivaio San Paolo, azienda vitivinicola Serracavallo) di Vandana Shiva, avvenuta il 25 novembre 2015.
