Il broccolo di rapa, pi comunemente noto come "cima di rapa", appartiene alla vasta famiglia botanica delle Brassicaceae (dal latino "Brassica", cavolo), che comprende circa 330 generi e 3700 specie. Sebbene tutte riconducibili alla medesima specie botanica, le diverse ecologie di broccolo di rapa si distinguono per la durata del loro ciclo biologico, il periodo di fioritura e l'areale di selezione. Attualmente, si contano oltre 30 ecotipi differenti, tra cui spicca per le sue peculiarit il Broccolo di Rapa di Bisignano.
Il Broccolo di Rapa di Bisignano si caratterizza per una pianta alta e particolarmente robusta, dotata di foglie di notevoli dimensioni. Anche l'infiorescenza principale di grande sviluppo, e la pianta mostra una notevole capacit di produrre germogli ascellari. In virt di queste caratteristiche, la scelta varietale strettamente correlata alla destinazione commerciale del prodotto sia essa il mercato all'ingrosso, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) o l'industria e alla programmazione delle attivit aziendali nell'arco dell'annata agraria.
- 2 incontri informativi tematici riguardanti gli aspetti strategici della filiera, ovvero:
- Scelte varietali, tecniche ed epoche di impianto, metodi di coltivazione integrato e biologico, irrigazione e nutrizione, difesa, destagionalizzazione, raccolta, peculiarit nutrizionali e nutraceutiche;
- Stoccaggio prodotto, manipolazione, pre lavorazioni per la vendita, tecniche di packaging.
- 2 eventi informativi itineranti in campo
- Scelte varietali, tecniche ed epoche di impianto, metodi di coltivazione integrato e biologico, irrigazione e nutrizione, difesa, destagionalizzazione, raccolta, peculiarit nutrizionali e nutraceutiche;
- Stoccaggio prodotto, manipolazione, pre lavorazioni per la vendita, tecniche di packaging.
Scarica il calendario degli eventi