Italo Arbresche
Dallautostrada (uscite di Tarsia o Torano) si raggiunge facilmente Cervicati con la parrocchiale del sec. XVII dedicata a San Nicola di Bari. Percorrendo la strada interna, paesisticamente interessante, che con varia pendenza e numerose curve tra i boschi di castagni si dirige verso sud, si attraversano i numerosi piccoli paesi posti in posizione caratteristica sulle colline, quasi tutti di origine albanese o popolati da colonie albanesi sin dai secoli XV - XVI. Di particolare interesse la zona pi alta del territorio, i boschi, che coprono le montagne della catena costiera (vedi itinerari naturalistici).

Montalto Uffugo uno dei centri pi grandi della zona e conserva antiche costruzioni con interessanti portali di diverse epoche.
Il Duomo intitolato a Santa Maria della Serra, ha unimponente facciata in calcare scolpito di gusto barocco preceduta da unampia scalinata che introduce ai tre portali in pietra settecenteschi. Pregevole linterno anticamente a croce greca, oggi di aspetto neoclassico nel quale si segnalano la bella scultura lignea dedicata alla Madonna della Serra (sec.XIV-XV) sullaltare maggiore, il coro ligneo intagliato nel 1751 da Giovan Battista Altomare e la conca battesimale.
La chiesa di San Francesco di Paola, edificata nella prima met del XVI secolo insieme allannesso ex convento per volere di Ferrante d'Aragona duca di Montalto, presenta un ricco portale opera di scalpellini locali del 1540. Del chiostro in pietra sono rimaste solo due ali con ampie arcate sorrette da pilastri poligonali. L'interno ad una sola navata contiene diverse opere tra le quali il sontuoso mausoleo degli Alimena del 1764, decorato a tarsie marmoree policrome e pietre dure con lo stemma di famiglia e trofei dell'Ordine di Malta, sull'altare maggiore unAnnunciazione di Cristoforo Santanna del 1787.
Si segnalano ancora la chiesa di San Domenico, edificata nel 1456 da Simone Alimena, ricostruita nel 700, che presenta una bella facciata barocca in pietra calcarea montaltese, la settecentesca chiesa dei Cappuccini, la chiesa di S. Martino degli Alimena con la tela di S.Martino attribuita a Mattia Preti, la chiesa di Santa Chiara con il bel portale laterale in stile durazzesco. Nella Piazza Vecchia la casa Caselli di costruzione quattrocentesca, in stile durazzesco con portone sormontato da stemma feudale (grifone alato) del '400, al Largo Ravezzano il palazzo Ruffo con stemma in pietra degli Aragona. Da Montalto si raggiunge facilmente il centro storico di Cosenza, uno dei pi importanti dellintera regione.
Visualizza la Mappa