GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLE DEL CRATI - calabria

La nostra storia 
Il GAL Valle del Crati è nato nel 1996 per l’elaborazione del Piano d’Azione Locale a valere sul PIC Leader II. Il PAL è stato poi ammesso a finanziamento nel 1997. Fino al 2002 i soci del GAL erano undici, sei enti pubblici e cinque soggetti privati. 
Per la parte pubblica : 
CISA (Consorzio Intercomunale per la Salvaguardia Ambientale composto dai comuni di: Mongrassano, Torano Castello, Cerzeto, Rota Greca e Lattarico) 
Comune di Bisignano 
Comune di Cervicati 
Comune di Lattarico 
Comune di Luzzi 
Comune di Rose 
Per la parte privata: 
Associazione A. Beardsley 
Associazione Provinciale Turismo Equestre 
Banca di Credito Cooperativo Mediocrati 
Soc. Coop. a r.l. Kalos 
Dott. Francesco Martirano 
Dott. Francesco Martirano 
L’area Leader era composta da dieci comuni ricadenti tutti nella media valle del Crati
Il 31 Dicembre 2001, il GAL ha terminato con successo l’attuazione del proprio PAL. L’impatto sul territorio ed i risultati sono stati di rilievo ed il GAL è stato scelto come caso di studio dalla FAO e dalla Banca Mondiale per il progetto Enfoque territorial y la nueva agenda rural europea: sus possibilidades de aplicacion en América Latina. 
Conclusa l’attuazione del Piano d’Azione Locale, il GAL ha continuato a lavorare sul territorio come agenzia di sviluppo. 
Nel 2002 e nel 2003 il GAL ha creato consorzi tra produttori, ha promosso il territorio ed i prodotti locali attraverso molteplici iniziative, ha elaborato ed ottenuto il finanziamento di diversi piani e progetti a valere su altre iniziative e programmi comunitari, nazionali e regionali. 
In occasione dell’elaborazione del Piano di Sviluppo Locale, ammesso a finanziamento nel 2003 a valere sul PIC leader Plus, la società si è ampliata e l’area leader si è estesa: i soci sono diventati trentacinque ed i comuni Leader trenta.

Il Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) Valle del Crati è una società consortile a r.l. di natura mista pubblico-privata. Per la funzione svolta da diversi anni - con il programma comunitario Leader e con altre iniziative comunitarie, nazionali e regionali - il G.A.L. è divenuto un’agenzia di sviluppo finalizzata a promuovere lo sviluppo endogeno del territorio, favorendo l’aumento dell’occupazione, delle prospettive reddituali, la qualità della vita e dell’ambiente e dunque il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali. 
Attraverso un approccio del tipo bottom-up, il Gal è il soggetto promotore della programmazione e della gestione di diversi progetti integrati, caratterizzati pertanto dall’intersettorialità di interventi tutti sinergici tra loro ed orientati allo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione, alla tutela ed alla promozione delle risorse locali. Il coordinamento e la sinergia tra i diversi strumenti utilizzati dal GAL, coerenti tutti con una strategia di sviluppo condivisa, moltiplicano i risultati e creano valore aggiunto. 
Il GAL inoltre svolge un importante ruolo di animazione socio-culturale sul proprio territorio.

CALABRIA

PROVINCIA DI COSENZA